-
Modo d’uso: Vaporizzare su capelli asciutti mantenendo una distanza di circa 20-30 cm. Per un maggiore effetto anticrespo spruzzare ad una distanza ravvicinata.
Sabyo consiglia di vaporizzarla sui capelli bagnati dopo il tuo styling per creare cast ed evitare l’effetto crespo. Effettuare impacchi idratanti se la si utilizza con frequenza.
alcohol denat (VEG)., methylal, acrylates copolymer, aminomethyl propanol, triethyl citrate, parfum (fragrance), panthenol, propylene glycol, linalool, benzyl alcohol, hexyl cinnamal, citronellol, alpha – isomethyl ionone, limonene, aqua (water), glycerin, camellia sinensis leaf extract, aloe barbadensis leaf extract
- ALCOHOL DENAT: Base alcolica vegetale, ricavata dalla canna da zucchero
- METHYLAL: “Metile” si riferisce per lo più a metanolo (alcol metilico) come componente alcolico o generalmente il gruppo metile come il residuo idrocarburico più piccolo con un atomo di carbonio. Dimetil-, trimetil-, ecc. si riferiscono a due, tre o più gruppi metile.
Questo ingrediente serve per mantenere il composto in fase liquida.inoltre quando poi viene premuto l’ugello e spruzzato il prodotto, il solvente evapora, lasciando che gli attivi aderiscano in modo uniforme e stabile nella superficie.
- ACRYLATES COPOLYMER: Polimero sintetico di ultima generazione
Le sue funzioni (INCI)
- Antistatico : Riduce l’elettricità statica neutralizzando la carica elettrica su una superficie
- Prodotto di fissaggio Prodotto fissante : Consente la coesione di diversi ingredienti cosmetici
- Agente filmogeno : Produce una pellicola continua su pelle, capelli o unghie
- AMINOMETHYL PROPANOL: AGENTE TAMPONE Controlla il pH dei prodotti cosmetici
- TRIETHYL CITRATE: Il triethyl citrate è un estere dell’acido citrico e dell’etanolo. Si presenta come un liquido incolore e inodore e ha diverse applicazioni.
Il triethyl citrate è:
- Un additivo alimentare diretto sicuro
- Un fissativo naturale per aromi nei cosmetici
- Un ammorbidente per gli spray per capelli
è prodotto da un processo di esterificazione dell’acido citrico con etanolo. È naturalmente presente in piccole quantità nel vino ed è facilmente metabolizzato dal corpo umano.
In cosmesi, questo ingrediente viene spesso utilizzato nei deodoranti formulati come alternative ai sali di alluminio. Per la sua capacità di inibire la decomposizione enzimatica dei componenti del sudore, è un eccellente ingrediente attivo nella lotta contro l’odore del corpo. Il trietil citrato ha anche proprietà antibatteriche.
È autorizzato in organico.
- PANTHENOL: il pantenolo, detto anche Provitamina B5, è molto utilizzato in cosmesi grazie alla sua azione idratante e lenitiva ed è importantissima per la salute dei capelli.
Oltre a donare intenso nutrimento alla chioma, è noto:- per la sua azione emolliente e lenitiva sulla cute, in grado di alleviare prurito e irritazioni e donare freschezza.
Per questo, viene utilizzato anche sulle cuti delicate o infiammate. - per riuscire a mantenere la giusta idratazione di capelli e pelle e previene l’indebolimento dello stelo, donando quindi grande forza alle strutture e protegge la chioma dai danni ambientali e dal calore.
- per combatte l’effetto crespo e rende i capelli setosi, voluminosi, morbidi e lucenti.E’ ideale anche per dare definizione al riccio. Facilita la pettinatura e lo styling dell’acconciatura
- per la sua azione emolliente e lenitiva sulla cute, in grado di alleviare prurito e irritazioni e donare freschezza.
- PROPYLENE GLYCOL: Il glicole propilenico è un composto organico (dialcool) ottenuto dall’idratazione dell’ossido di propilene. Si trova naturalmente nei semi di sesamo e nei funghi. Viene utilizzato come umettante, solvente o addirittura legante nei prodotti cosmetici. Aiuta altri ingredienti a penetrare nella pelle. Il glicole propilenico è l’ingrediente principale delle sigarette elettroniche.Il propandiolo (1,3-propandiolo) e il glicole propilenico (1,2-propandiolo) condividono la stessa formula empirica (C3H8O2), ma la loro struttura molecolare è diversa.
- LINALOOL: Il Linalool è una componente naturale di alcuni oli essenziali, (fragranza)
In particolare lo troviamo negli oli essenziali di lavanda, alloro, bergamotto, gelsomino, foglie di mandarino e arancio, limone ecc.
- BENZYL ALCOHOL: L’alcol benzilico è un composto organico aromatico. Si trova in natura in diverse piante, in particolare è il componente di alcuni oli essenziali come gelsomino, neroli, violetta e ylang-ylang. E’ un alcol conservante dotato di proprietà antisettiche, tende quindi a prevenire le infezioni secondarie, grazie ai suoi effetti batteriostatici. Viene utilizzato in ambito cosmetico e farmaceutico come componente delle fragranze, solvente, conservante e antimicrobico. E’ altamente tollerato a livello cutaneo, con un basso impatto ambientale.
- HEXYL CINNAMAL: l’esil cinnamale è originariamente derivato dalla cannella, da cui prende il suo nome. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, è prodotto sinteticamente in laboratorio per garantirne la purezza e la disponibilità costante. La sua struttura chimica gli conferisce un profumo dolce, simile a quello della cannella e del gelsomino.
- CITRONELLOL: fragranza
- ALPHA – ISOMETHYL IONONE: L’alfa-isometil ionone è un composto aromatico sintetico che viene utilizzato come fragranza in prodotti cosmetici e profumi. Ha un profumo floreale, cipriato e legnoso, simile a quello della viola e dell’iris.
- GLYCERIN: La glicerina viene utilizzata per il suo alto potere idratante, occlusivo (protegge la pelle dalle aggressioni), emolliente (pelle e capelli lisci) o umettante (consente a un prodotto di mantenere il suo aspetto fluido).
- CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT: Tè Verde : dalle proprietà protettive ed antiossidanti
- ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT: L’Aloe Vera ha la facoltà di penetrare negli strati più profondi dei tessuti del corpo e ha proprietà sfiammanti, antiossidanti e nutrienti. Utile in caso di dermatosi, prurito, piaghe, eritemi, eruzioni cutanee, ulcere cutanee.
Ciao Biottina ora sui nostri prodotti troverai scritti gli step della routine, per identificare in modo più semplice ed intuitivo, l’ordine d’uso dei nostri prodotti, sia viso che capelli!
Ovviamente questo passaggio sarà graduale, quindi scusaci se ancora non sono presenti su tutti i prodotti
ATTENZIONE:
- in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
- nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei “fondamentali”
- puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
- puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:
prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose - ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!
GLI STEP DELLA ROUTINE CAPELLI
Per quanto riguarda la hair care routine il nostro metodo prevede SEMPRE l’utilizzo di un prodotto dello STEP 4 idratante, e uno dello STEP 6 nutriente/filmante
STEP 0: Scrub
STEP 1: Impacco pre shampoo
STEP 2: Detergente*
STEP 3: Balsamo/Maschera / Trattamento
STEP 4: Prodotto Idratante*
STEP 5: Chiudi squame
STEP 6: Prodotto nutriente/filmante*
STEP 7: Termoprotettore
STEP 8: Finish
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.